Archivi della categoria: Parrocchie News

La messa delle 8.30 dal Santuario tutti i giorni in diretta su TV2000

La messa giornaliera (feriale e domenicale) delle ore 8,30 trasmessa in diretta sulla emittente televisiva Tv2000 dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.

Per il mese di agosto, in preparazione al 66mo Anniversario della Lacrimazione della Madonna, la messa giornaliera (feriale e
domenicale) delle ore 8,30 è trasmessa in diretta sulla emittente televisiva Tv2000 dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa.
TV2000 è visibile sul digitale terrestre canale 28, sul satellite al canale 157
Sky, sulla piattaforma satellitare al canale 18, in streaming su
www.tv2000.it e dal telefonino sull’App TV2000.
Sempre dal Santuario, la messa delle ore 10,00 delle domeniche e del giovedì 15 agosto (Solennità dell’Assunzione di Maria SS.ma al Cielo), è trasmessa in diretta dall’emittente televisiva Rete4 di Mediaset.
La messa, trasmessa in diretta TV, è un servizio di preghiera e di carità offerto per milioni di fedeli impossibilitati a recarsi fisicamente in Chiesa, tra cui anziani, ammalati e detenuti.

condividi su

Ritorna “Strepitus silentii” alla catacomba di San Giovanni

Torna venerdì 2 agosto, Strepitus silentii … le notti delle catacombe
Le visite notturne teatralizzate si rinnovano pur nella tradizione di un’iniziativa consolidata giunta alla quindicesima edizione.
Alcune serate fanno già registrare il tutto esaurito di prenotazioni, italiani, ma soprattutto stranieri che sono incuriositi da un’esperienza che permette di vivere un sito unico e suggestivo come la catacomba di San Giovanni a Siracusa in un insolito orario notturno. 
Una visita che consente momenti di riflessione e meditazione sul percorso della vita cristiana all’interno del sito. Le catacombe rappresentano la più cospicua testimonianza monumentale della fede cristiana delle origini, e sono il tempio dei primi martiri. Le voci narranti, accompagnate dal suono di un flauto, consentono a chi intraprende questo “viaggio” notturno nella catacomba di vivere un momento di intensa spiritualità. L’iniziativa, ideata e promossa da Kairós, aiuta a comprendere quanto complessa e significativa fu la realtà di Siracusa e della sua comunità cristiana in epoca romana. Ogni angolo della Catacomba è un’immersione nella storia.
Voci recitanti sono Marinella Scognamiglio, Doriana La Fauci, Caterina Pugliese, Lorenzo Faletti, accompagnati dal flauto da Romualdo Trionfante e Luciano Maria Moricca.

La locandina di Strepitus Silentii


Anche quest’anno parte del ricavato di “Strepitus Silentii … le notti delle catacombe”, un progetto promosso dall’Ufficio per la Pastorale del Turismo dell’Arcidiocesi di Siracusa e dalla Custodia della Catacomba di San Giovanni, dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose
“San Metodio”, sarà devoluto in beneficienza. Quest’anno Strepitus sarà concentrato in tutti i venerdì, sabato e domenica di agosto.
Previste due visite: alle ore 21.00 e alle ore 22.30.

condividi su

Una messa per il vice brigadiere brutalmente ucciso a Roma

Il Santuario della Madonna delle Lacrime si unisce al dolore dei familiari e dell’Arma dei carabinieri per la barbara uccisione del vice brigadiere Mario Cerciello Rega. Una giovane vita spezzata nell’esercizio del proprio dovere a servizio della comunità civile.

“Sposato da pochi giorni, uomo generoso e attento ai bisogni degli ultimi e degli ammalati, barelliere per l’Ordine di Malta, accompagnava in pellegrinaggio i pellegrini a Lourdes e a Loreto, dedito ai senza fissa dimora della Stazione Termini di Roma, a cui portava viveri ed abiti, dal Cielo proteggerà la sua famiglia e l’Arma dei Carabinieri” ha scritto don Aurelio Russo, rettore della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime.

Lunedì 29, alle ore 19.00, presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime sarà celebrata una messa in suffragio del vice brigadiere Mario Cerciello Rega e dei caduti di tutte le forze dell’ordine.

Il momento di preghiera inizierà con la processione da via degli Orti 11 a partire dalle 18.00. Per l’occasione, i carabinieri in pensione dell’Associazione Nazionale Carabinieri porteranno a spalla la varetta con la copia della Madonnina fino al Santuario della Madonna delle Lacrime, dove alle ore 19,00 sarà celebrata la Messa.  

condividi su

Don Giuseppe Lombardo è tornato alla casa del Padre

E’ scomparso mercoledì sera don Giuseppe Lombardo, 75 anni. I funerali, che saranno presieduti dall’arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo, si svolgeranno venerdì, alle 16, nella parrocchia Chiesa del Carmine di Siracusa.
Don Giuseppe Lombardo, nato a Canicattini Bagni, è stato ordinato sacerdote 48 anni fa. Parroco della chiesa del Carmine, don Giuseppe, era iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti, un’attività che lo affascinava e che con passione aveva trasmesso ai più giovani da direttore del settimanale cattolico “Cammino”. Consulente Ecclesiastico Ucsi di Siracusa e Delegato Regionale della Fisc, ricopriva anche il ruolo di direttore per l’Ufficio per l’Educazione, la scuola e l’università dell’arcidiocesi di Siracusa, presidente dell’associazione Russia Cristiana “San Vladimir” di Siracusa, professore di teologia pastorale alla San Luca di Catania e professore di discipline giuridiche ed economiche, Delegato per la Pastorale della scuola dalla Conferenza Episcopale Siciliana. Professore di Pastorale nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Metodio” di Siracusa (dal 2005 al 2008), docente di ruolo di Discipline giuridiche ed economiche presso l’Istituto tecnico Commerciale “Alessandro Rizza” di Siracusa (dal 1993 al 2012). La Camera ardente dalle 16 fino alle 21 nella chiesa del Carmine.

condividi su

Fratelli di Cielo, la raccolta di poesie di don Raffaele Aprile

Presentato, nel salone Baranzini del Centro Convegni del Santuario, il libro “Fratelli di Cielo, in versi si raccontano in cammino con Maria” Ed. Le Poesie Bonfirraro, scritto da don Raffaele Aprile, sacerdote del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa.
Il libro di poesie ha una prefazione di mons. Claudio Maniago, vescovo di Castellaneta, ed è arricchito da vari contributi di testimonianze e poesie, con la partecipazione di Claudia Koll. A presentarlo sono stati Nino Cardillo e mons. Giuseppe Greco. I lavori sono stati moderati dal rettore del Santuario, don Aurelio Russo.

Con questi “Fratelli di cielo” padre Raffaele Aprile intesse un dialogo poetico e forma un libro di poesia corale – ha spiegato mons. Greco -. Non è soltanto lui che esprime intuizioni poetiche e illuminazioni spirituali, ma è lui insieme ad altri poeti e al altri uomini e donne di vita spirituale che compomgono questa armonia di pensieri. E di armonia si tratta, non soltanto di melodia. È come un canto polifonico. Viene da pensare al grande teologo Hans Urs Von Balthasar, il quale diceva: “La verità è sinfonica”. E noi constatiamo che la verità più alta è la poesia, la poesia è “veritatis splendor”, splendore della verità. La poesia corale acquista una maggiore forza di penetrazione nel cuore di chi ascolta“.

Il volume di poesie di don Raffaele Aprile
condividi su

Storia e miracoli della “Monaca Santa”

Domenica 16, alle ore 19.45, nella parrocchia dei Frati cappuccini, sarà presentato il libro su Suor Chiara Di Mauro di Marilena Mangiafico. Nel volume la storia e i miracoli della “monaca santa”. Oltre alla presentazione del libro, alla presenza dell’autrice, ci sarà anche l’esposizione di reliquie e manoscritti di suor Chiara.

condividi su

Percorso per animatori vocazionali

Si terrà dal 26 al 28 luglio a Mascalucia, il percorso per animatori vocazionali promosso dal Centro regionali vocazioni della Conferenza episcopale Siciliana. “Come se vedessero l’invisibile” il titolo dell”iniziativa che si terrà nel Santuario dell’Addolorata in via del Bosco giunta alla sesta edizione. “Durante l’incontro approfondiremo la testimonianza di fedeltà a Cristo e al Vangelo di una giovane siciliana della Chiesa di Agrigento, Maria Chiara Magiacavallo, che con la sua vita breve e intensa ha fatto risplendere la luce di Dio nel mondo” ha spiegato mons. Guglielmo Giombanco, vescovo di Patti e delegato CESi per la Pastorale vocazionale. “La giovane Maria Chiara è un esempio di speranza custodita nel cuore perché suscitata dalla fede e dall’amore per vivere la vita come cammino di libertà attraverso il dono di sé”.

condividi su

Raduno motociclistico ai piedi della Madonnina

Pellegrinaggio di un raduno motociclistico alla Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime. L’evento è stato organizzato dal Gruppo “Centauri & Ninfe”, a cui si sono uniti altri gruppi “Amici in Moto” di Avola; “Canicattini in Moto”, “Pi… casu” di Catania; “Etna GS bikers”, “Henna Centauri” insieme ad altri singoli motociclisti.
I viali del Santuario, in via del tutto eccezionale, hanno ospitato le moto dei centauri lungo il viale centrale, dove saranno posteggiate a raggiera facendo corona alla Madonna delle Lacrime.
Dopo la celebrazione eucaristica in Basilica, davanti al Sagrato, il rettore del Santuario don Aurelio Russo ha tenuto il rito di benedizione dei motociclisti e dei loro mezzi.
Il raduno è stato un modo per sensibilizzare al rispetto del Codice della Strada e promuovere al contempo stili di vita sani e sicuri volti a tutelarne ogni aspetto. Nella preghiera sono state ricordate le tante vittime stradali. “Non rispettare le norme del codice stradale – ha affermato – è un atto di vera irresponsabilità ed è un peccato grave che bisogna confessare, perché mette in pericolo la propria e l’altrui sicurezza. La Madonna delle Lacrime protegga quanti si mettono in viaggio e doni a tutti prudenza e saggezza”

condividi su

Il reliquiario della Madonnina in Brianza

La comunità pastorale Madonna dell’Aiuto di Villasanta-Biassono, promuove dal 19 al 26 maggio, una Settimana mariana, con la presenza del Reliquiario della Madonna delle Lacrime di Siracusa presso la parrocchia di S. Anastasia Piazza Martiri di Belfiore – Villasanta. Si tratta di una prima volta in assoluto per la Diocesi di Milano. E per la speciale occasione, la comunità pastorale, guidata dal parroco don Alessandro Chiesa, ha messo a punto un programma intenso di incontri di preghiera che prenderà il via domenica con l’accoglienza del reliquiario alle ore 17 nel campo sportivo dell’oratorio. Alle ore 18 messa di apertura della settimana mariana celebrata da monsignor Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia.
Poi da lunedì 20 a domenica 26 maggio è stato messo a punto un fitto programma di appuntamenti, che prenderanno il via al mattino con le lodi mattutine, la messa, la preghiera del Santo Rosario, l’Angelus, Vespri, messe solenni e compieta al termine della giornata.
Le giornate saranno dedicate a preghiere speciali per i migranti, i ragazzi e i giovani dell’oratorio, anziani ed ammalati, associazioni e movimenti, famiglie e comunità.

Il reliquiario della Madonnina


“Si tratta di un evento straordinario per la nostra comunità che ci aiuterà a vivere con maggiore intensità il mese mariano dedicato a Maria – ha sottolineato il parroco –. Il reliquiario contiene al suo interno le lacrime cristallizzate della Madonna di Siracusa che sgorgarono dagli occhi di una statuina in gesso. La lacrimazione avvenne nella città siciliana tra il 29 agosto e il 1 settembre del 1953, nell’abitazione di due coniugi, in Sicilia”.

condividi su

Casa del pianto, piccolo restauro

Dopo alcuni lavori di ristrutturazione, è stata restituita alla preghiera dei fedeli e dei pellegrini Casa del Pianto di via degli Orti 11. Grazie alla generosità di una fedele è stato possibile ripulire e ripitturare il luogo in cui, dal 29 agosto al 1 settembre del 1953, il Quadretto di gesso miracoloso, raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, versò Lacrime umane. La generosità di un’altra devota della Madonnina ha permesso il restauro della porticina del tabernacolo dell’Eucarestia. Il rettore, don Aurelio Russo, ha espresso gratitudine per la generosa partecipazione di tanti fedeli che in vario modo sostengono le opere del Santuario, patrimonio della Chiesa siracusana e di tutta la Città di Siracusa. “Il Santuario può progettare opere di evangelizzazione, di carità e di divulgazione del messaggio delle Lacrime della Madonna, grazie ai tanti benefattori che da ogni parte del mondo si fanno presenti con le loro offerte” ha detto don Aurelio.
Durante la Veglia della notte di Pasqua, il Rettore ha comunicato a tutti il sogno di poter ristrutturare la Casa della Carità del Santuario.

condividi su