Archivi della categoria: Parrocchie News

Festeggiato San Giuseppe Operaio a Priolo

“Nel consacrarsi a te questa comunità parrocchiale offre l’innocenza dei bambini, l’entusiasmo e la generosità dei giovani, la sofferenza dei malati, la solitudine degli anziani, la fatica dei lavoratori, le angustie dei disoccupati, gli affetti coltivati nelle famiglie”. Sono le parole pronunciate da don Marco Politini nella solennità di San Giuseppe Operaio. La messa è stata celebrata sul sagrato della chiesa a Priolo alla presenza del sindaco Pippo Gianni. Don Marco ha affidato la comunità parrocchiale a San Giuseppe Operaio.

condividi su

Settimana Santa al Santuario della Madonna delle Lacrime

La Madonna è sempre presente nella vita dei suoi figli con la sua cura materna, con le sue Lacrime e con la sua intercessione. “Da Maria – ha detto Papa Francesco – impariamo il silenzio interiore, lo sguardo del cuore, la fede amorosa per seguire Gesù sulla via della croce, che conduce alla gloria della Risurrezione. Lei cammina con noi e sostiene la nostra speranza” (Angelus 05.04.2020). Con Lei vogliamo celebrare la Settimana Santa nelle nostre famiglie.
Tutte le Celebrazioni della Settimana Santa in Santuario saranno visibili in diretta streaming sul sito web www.madonnadellelacrime.it.

Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo
Ore 8.00 Santa Messa (streaming)
Ore 18.15 Esercizi Spirituali e Santa Messa (streaming)

Il Triduo Santo seguirà il seguente programma:
Giovedì Santo – 9 aprile
ore 18.00 Santa Messa in Cœna Domini
Venerdì Santo – 10 aprile
ore 18.00 Celebrazione della Passio Domini e a seguire la Via Crucis
La Via Crucis vuole ricordare tutte le vittime del coronavirus: dai sacerdoti alle suore, dai medici agli infermieri, dagli operatori della salute ai professionisti, dai bambini ai giovani, dagli uomini alle donne di ogni età che sono morti a causa di questa grave epidemia. Il Santuario vuole ricordare il direttore del Parco archeologico Calogero Rizzuto, che tra i suoi ultimi atti ha firmato la concessione del Parco Archeologico della Neapolis per la celebrazione della Via Crucis Cittadina che si sarebbe dovuta celebrare il 3 aprile scorso al Teatro Greco di Siracusa. La via della Croce di Gesù ci dice che il Signore è con noi, soprattutto in questi momenti di dolore e di sofferenza: Gesù muore con noi e per noi, per restituirci la vita eterna attraverso la sua Resurrezione. Le meditazioni preparate dal rettore del Santuario, don Aurelio Roberto Russo, affiancano la Croce di Gesù alla Croce di questi giorni, infondendo forza e speranza nel bene che vince sempre.
Sabato Santo – 11 aprile
ore 10.00 L’Ora della Madre (streaming)
ore 19.00 Veglia di Pasqua (streaming)
Domenica di Pasqua – 12 aprile
ore 8.00 S. Messa (streaming); ore 11.00 S. Messa (streaming); ore 18.30 S. Messa (streaming)
Lunedì Dell’Angelo 13 Aprile: ore 8.00 S. Messa (streaming e diretta su Radio Maria); ore 18.30 S. Messa (streaming)

condividi su

Ostensione straordinaria del simulacro di San Sebastiano a Ferla

Ostensione straordinaria del simulacro ligneo di San Sebastiano, patrono di Ferla. L’iniziativa del parroco don Roberto Garro è stata accolta dal sindaco di Ferla, Michelangelo Giansiracusa: “Vieni in nostro aiuto in questo difficile momento. Implora per tutti noi, o glorioso martire, di sostenerci sempre contro epidemie, pestilenze e tutte le avversità di questa vita per partecipare alla tua gloria in paradiso. Ci affidiamo nelle tue mani, conosci i nostri bisogni, ti preoccupi per la nostra salute materiale e spirituale” ha letto il primo cittadino nell’atto di affidamento al patrono. “Abbiamo vissuto un momento intenso in cui la comunità si è ritrovata unità virtualmente nell’abbraccio di San Sebastiano pur restando a casa. Grazie a Don Roberto Garro per questa iniziativa a sostegno spirituale di Ferla” ha commentato il primo cittadino. 

condividi su

Sussidio proposto dall'Ufficio liturgico nazionale Cei

Pregare in tempo di epidemia

L’inedita impossibilità di celebrare in contesto assembleare l’Eucaristia – fonte e culmine della vita cristiana (cf. SC 10) –, non coincide con l’impossibilità di entrare in comunione con il Signore e il suo mistero di salvezza. Egli infatti imbandisce per il suo popolo la mensa del Pane di vita, ma anche quella della Parola, perché Cristo «è presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura» (SC 7). Assumendo la natura umana, Egli ha unito a sé tutta l’umanità e l’ha associata nell’elevare al Padre quell’Inno di lode perenne cantato nelle dimore celesti. La preghiera, in particolare quella della Liturgia delle Ore, è infatti autentico esercizio del sacerdozio di Cristo, nella lode e nell’intercessione per il mondo intero (cf. SC 83).

Per favorire un ascolto orante della parola di Dio, condotti per mano dalla liturgia della Chiesa e dal cammino dell’Anno liturgico, l’Ufficio Liturgico Nazionale – CEI ha offerto questo sussidio, che di settimana in settimana si arricchirà di testi e riflessioni.

Ogni domenica verrà proposta una scheda per la preghiera e la riflessione personale o familiare in sintonia con la liturgia del giorno. Saranno inoltre offerti altri testi per la preghiera. Si suggerisce fin da ora di utilizzare la Liturgia delle Ore, usufruendo – se lo si ritiene opportuno –  dell’App Liturgia delle Ore della CEI, scaricabile gratuitamente, che contiene tutti i testi e la possibilità dell’ascolto audio.

 

condividi su

Messe in diretta streaming

Si susseguono nella Diocesi di Siracusa le iniziative da parte dei parroci per venire incontro alle esigenze dei tanti fedeli. Messe in diretta streaming ma anche la recita delle lodi o veglie di preghiera sono promosse nelle diverse parrocchie del territorio, dalla chiesa di San Metodio alla chiesa Santa Maria della Consolazione di Belvedere, dal Santuario della Madonna delle Lacrime alla chiesa della Sacra Famiglia. Alcuni sacerdoti stanno anche proponendo momenti di riflessione sulla Parola di Dio.

condividi su

L’Arcivescovo chiederà protezione a Santa Lucia

Sarà l’arcivescovo Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo, a chiedere protezione alla patrona Santa Lucia in questo momento di emergenza. I frati minori di Sicilia hanno proposto per oggi un momento di preghiera per chiedere a Santa Lucia salute, pace e serenità.  Oggi, venerdì 13, al Sepolcro di Lucia a Siracusa, alle ore 19.00 ci sarà la recita del rosario a Santa Lucia e a seguire, intorno alle ore 19.30 sarà celebrata la messa alla quale seguirà l’atto di affidamento a Santa Lucia. “Ci rivolgiamo a te, o cara S. Lucia, tu che in passato ti sei presa cura del tuo popolo e di coloro che a te si sono rivolti con fede, proteggi ancora oggi noi, la nostra città e tutto il popolo santo di Dio che in te confida” si legge nell’atto di affidamento.
Una preghiera comunitaria perché il Signore per intercessione di Santa Lucia ci doni la salute, la pace e la serenità, per poter vivere la vita e sperimentare sempre l’incontro con Dio e con i fratelli. L’iniziativa è sostenuta dai Frati minori di Sicilia che hanno deciso di indire per oggi una giornata di preghiera e di digiuno nei vari conventi dell’Isola.
La messa sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Pappalardo e concelebrata dal rettore del Santuario di Santa Lucia, fra Daniele Cugnata. Poiché non sarà possibile fisicamente partecipare al momento di preghiera, il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro e la Deputazione della Cappella di Santa Lucia hanno predisposto una diretta streaming: sarà possibile partecipare dalla pagina Facebook della Deputazione Cappella di Santa Lucia e dalla pagina Facebook della Basilica Santuario Parrocchia S. Lucia al sepolcro Siracusa. Inoltre la diretta sarà trasmessa sul canale You Tube dell’Arcidiocesi di SiracusaLa diretta sarà trasmessa dalle ore 19.00 sul digitale terrestre ai canali 286 e 678, Video 66 e Tele sud est; al canale 172, TeleunoTris; al canale 86 Medical Excellence Tv. 

condividi su

Mons. Magnano è tornato alla Casa del Padre

E’ scomparso oggi all’età di 87 anni, monsignor Pasquale Magnano, direttore dell’Archivio Storico Arcivescovile. I funerali avranno luogo domenica alle ore 15.30 nella chiesa Cattedrale. Mons. Magnano è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1956. Laureato in Filosofia e in Diritto Canonico, ha insegnato negli istituti scolastici del siracusano ed all’Istituto “San Metodio”. Studioso e autore di numerose pubblicazioni. Per diversi anni ha ricoperto l’incarico di rettore del Santuario della “Madonna delle Lacrime”.
“La scomparsa di padre Pasquale Magnano lascia un vuoto non solo tra i fedeli ma in tutta la comunità siracusana. Egli non fu solo un autorevole prete ma anche uno studioso scrupoloso, che seppe unire in sé la cura della fede e la passione per la storia della città e dell’Arcidiocesi. Di lui restano i suoi libri con i quali ha trasmesso a generazioni la sua conoscenza”  ha detto il sindaco, Francesco Italia, a nome dell’Amministrazione e della città.

condividi su

Don Massimo Di Natale ritorna al Pantheon da parroco

Don Massimo Di Natale è stato nominato parroco alla chiesa di San Tommaso Apostolo al Pantheon. Dopo l’improvvisa scomparsa di mons. Paolo Manciagli, la parrocchia era retta da un amministratore. L’inizio del ministero con il rito di ingresso avverrà durante la celebrazione eucaristica di domenica 16 febbraio alle ore 19.00.
Don Massimo fino ad oggi ha ricoperto l’incarico di economo della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa. Precedentemente è stato, per ben sedici anni, parroco a Belvedere e a Città Giardino. Il Pantheon è stato da sempre considerato da don Massimo come una seconda casa, un luogo scelto per la celebrazione del suo XXV anniversario di ordinazione nella primavera del 2018. E’ la comunità che ha visto formarsi la sua famiglia nel matrimonio dei genitori Italia e Marcello, l’itinerario di fede, dove don Massimo ha coltivato la vocazione e poi è stato chiamato al sacerdozio. Don Massimo è docente di ruolo dell’insegnamento di IRC presso l’Istituto Superiore “A. Rizza” di Siracusa, docente dei corsi di Liturgia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Metodio” di Siracusa, docente di Liturgia sacramentaria al corso  per i diaconi permanenti e della Scuola di teologia di base “S. Giovanni XXIII”; è direttore dell’ufficio liturgico diocesano e direttore nella sezione pastorale liturgica, componente della commissione diocesana per la Pastorale della Salute, maestro delle celebrazioni liturgiche dell’arcivescovo, assistente ecclesiastico-cerimoniere religioso dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme della sezione di Siracusa, socio e componente del Centro d’Azione Liturgica Nazionale (CAL), e cerimoniere dello stesso, responsabile diocesano per la formazione dei Ministri Straordinari della Santa Comunione, assistente spirituale della Sottosezione UNITALSI di Siracusa.

condividi su