L'arcivescovo Lomanto ai catechisti durante il Giubileo

“Dovete fare testimonianza di vita”

I catechisti hanno un ruolo fondamentale per “trasmettere non solo delle verità o un contenuto dottrinale ma per portare la presenza di Gesù nei cuori dei fanciulli e degli adulti.  E’ importante testimoniarlo con le parole ma soprattutto con la testimonianza della vita“. L’arcivescovo mons. Francesco Lomanto, ha presieduto la celebrazione eucaristica nel Giubileo dei catechisti ed educatori nel Santuario della Madonna delle Lacrime. “Il primo invito che giunge a noi è la ricerca dell’amore di Dio. Cerchiamo il rapporto con Dio, la comunione con Dio. Il secondo invito riguarda l’annuncio del Vangelo. Sono messaggero e apostolo della testimonianza. Nelle comunità cristiane questo compito e affidato ai catechisti. Al catechista è richiesta questa testimonianza di fedeltà a Dio per camminare nella sua via. Vogliamo costruire la pace di Dio. Cominciamo da noi“.
Mons. Lomanto ha invitato i catechisti, i pellegrini provenienti da Caccamo e da Catania, e tutti i presenti, “a ricercare l’inestimabile tesoro dell’amicizia di Dio“, ad essere messaggeri della testimonianza di Cristo Gesù, per acquisire uno stile di prontezza nell’adesione della fede e nella prossimità verso tutti i fratelli.
Infine ha affidato le intenzioni di tutti i fedeli alla Vergine Santissima, la Madonna delle Lacrime: “Con il suo pianto la Vergine Maria, Madre di Cristo e Madre nostra, ci insegna la vicinanza, la prossimità e la compassione di Dio. La nostra Madre vuole istruirci con questo straordinario segno del suo pianto. Le lacrime di Maria sono una continua e inesauribile catechesi dell’amore di Dio per noi e ci inducono a cambiare vita, ad avere fiducia e speranza in Dio e a rinnovare i nostri cuori. La Vergine Maria ci doni la gioia, la grazia di vivere una profonda esperienza dell’amicizia di Dio, per crescere nella fede, nella comunione con la Chiesa e nella missione di portare a tutti la nostra bella testimonianza di fede che ci salva e dà vita ad ogni uomo“.
L’arcivescovo aveva incontrato nel salone San Giovanni Paolo II della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime i catechisti della Diocesi e gli educatori dell’Azione cattolica ragazzi, che ‒ dopo la Giornata di inizio d’anno a Canicattini Bagni sul tema della Pace disarmata e disarmante ‒ hanno riflettuto su “Il catechista/educatore: pacificato testimone di vita cristiana ed apostolo di Gesù Cristo”. L’arcivescovo ha ringraziato tutti per il loro prezioso servizio alle comunità ecclesiali sottolineando nel ruolo del catechista la caratteristica dell’amore per l’annuncio della verità, della sensibilità ecclesiale per alimentare la vita di comunione nella Chiesa.
Dopo l’incontro l’arcivescovo ha partecipato al loro pellegrinaggio verso il Santuario e al passaggio della Porta Santa.
condividi su