“Le Lacrime della Madonna sono un segno di speranza” è il tema scelto per il 72mo anniversario della Lacrimazione della Madonna a Siracusa ed è tratto dalle parole dell’omelia, tenuta a Siracusa lo scorso 1 settembre 2024, dal card. Robert F. Prevost, oggi Papa Leone XIV. Dal 29 agosto al 1 settembre si ricorda il prodigio miracoloso del 1953 quando lacrime umane sgorgarono dal quadretto in gesso del Cuore Immacolato di Maria posto come capezzale nella casa dei coniugi Iannuso in via degli Orti 11.
A concludere le celebrazioni, giorno 1, sarà il cardinale Rolandas Makrickas, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore.
Il Giubileo dell’Anno Santo 2025, Pellegrini di Speranza, permette ai fedeli -che raggiungono il Santuario delle Madonna delle Lacrime – di ottenere i benefici dell’Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni.
Nel suo messaggio, l’arcivescovo mons. Francesco Lomanto ha ricordato le parole di San Giovanni Paolo II che, dedicando il Santuario di Siracusa, vide nelle Lacrime di Maria “quella forza della speranza che permette di guardare oltre il buio della notte. Con Papa Francesco, la speranza ha trovato una voce nuova e vibrante, che invita a guardare alle periferie del mondo, dove si possono trovare segni di speranza. Egli ha portato la Chiesa a soccorrere le lacrime dei più piccoli, per trasformarle in lacrime di speranza attraverso la tenerezza e la solidarietà“. Infine Papa Leone XIV, venendo a Siracusa da Cardinale, ha pregato davanti all’Effige del Cuore Immacolato di Maria, e ha interpretato il pianto della Madonna come “un segno di speranza che si espande e può germogliare nel sociale: «Le lacrime della Madonna sono lacrime di una madre addolorata a causa dei peccati dei suoi figli che rifiutano l’amore di Dio; sono anche lacrime di dolore per quanti soffrono le ingiustizie, la solitudine, la violenza, l’odio, la guerra e l’indifferenza umana. La Madonna fa anche suoi i dolori dei suoi figli. Ma le lacrime di Maria non devono rimanere infeconde… le lacrime della Madonna sono un segno di speranza … perché esse sono una chiamata alla riconciliazione con Dio e con i fratelli» (01.09.2024).
Mentre invito tutti ad accogliere le Lacrime della Madonna per seminare la speranza nella storia di ogni giorno che può germogliare solo in Gesù morto e risorto, di cuore stendo a tutti la benedizione che Papa Leone ha indirizzato a quanti raggiungeranno il nostro Santuario di Siracusa: «Dio benedica tutti i pellegrini che implorano la sua misericordia chiedendo per l’intercessione della Vergine Madre salute, pace e il vero amore»”.
Il segno delle Lacrime della Madonna non si esaurisce con il trascorrere del tempo ma acquista una luce di speranza. La Madre di Dio non ha mai abbandonato i suoi figli. Il segno della Speranza delle Lacrime della Madonna trovano il loro fondamento il fondamento nella vita, nell’amore, nella morte e nella resurrezione di Gesù, unica salvezza del mondo.
Le celebrazioni del 72mo Anniversario della Lacrimazione saranno preparate da una serie di attività a cui i fedeli e pellegrini potranno partecipare a partire dal 10 agosto, quando sarà allestita una pedana che consentirà a tutti di pregare al cospetto della Madonna delle Lacrime.
Domenica 24 agosto alle ore 17.30 in Basilica Santa Messa e Benedizione del Cotone che sarà distribuito a tutti i presenti.
Martedì 26 agosto un giro in bicicletta tra i luoghi della lacrimazione.Appuntamento alle ore 20.00 davanti alla scalinata del Santuario (a tutti i partecipanti che si iscriveranno all’attività sarà donata una maglietta commemorativa).
L’indomani, mercoledì 27, la Banda Musicale di Siracusa in Concerto per la Madonnaalle ore 20.00, davanti alla scalinata del Santuario.
Giovedì 28 recital “Speranza di Pace nelle lacrime di conversione”. Alle ore 19.30 in Basilica l’associazione Santa Maria Goretti di Avola presenterà il recital della storia di Santa Maria Goretti e delle lacrime di conversione del suo uccisore.
In serata la Lunga Notte del Santuario: davanti al quadretto dalle ore 21.00 alle ore 22.00 veglia a cura dei Gruppi del Santuario, dalle ore 22.00 alla mezzanotte staffetta del Santo Rosario. Nella Casa del Pianto (in via degli Orti 11) dalla mezzanotte alle ore 6.00 staffetta del Santo Rosario. Alle ore 8.00: Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Siracusa.
Venerdì 29, l’anniversario si aprirà ufficialmente con la celebrazione alle ore 7.30 pregando con il Santo Rosario e la Santa Messa in via degli Orti. Parteciperanno i giovani della Diocesi che – giungendo a piedi da Belvedere – celebreranno il loro Giubileo.
Una solenne processione partirà alle ore 18.00 dalla Parrocchia del Pantheon, passando dalla Casa del Pianto di via degli Orti, da piazza Euripide, per raggiungere il Santuario dove l’Arcivescovo mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo Metropolita di Siracusa, presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica con la partecipazione e l’organizzazione delle Parrocchie del Vicariato di Augusta, insieme alle associazioni di volontariato e degli ammalati, ai quali è dedicato il primo giorno dell’anniversario.
Sabato 30, secondo giorno dell’anniversario, è dedicato al Dono della Vita con l’Atto di consacrazione e di affidamento delle donne in gravidanza e delle mamme alla Madonna delle Lacrime, prima della Santa Messa che sarà celebrata alle ore 19.00 da mons. Salvatore Rumeo, Vescovo di Noto, con la partecipazione e l’organizzazione delle Parrocchie del Vicariato di Palazzolo Acreide.
Domenica 31, terzo giorno dell’anniversario, è dedicato alla Consolazione, durante il quale i fedeli e i pellegrini si affideranno alla tenerezza delle Lacrime della Madonna. Alle ore 19.00, la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Giuseppe La Placa, vescovo di Ragusa, con la partecipazione e l’organizzazione delle Parrocchie del Vicariato di Lentini.
Lunedì 1 settembre, quarto giorno dell’anniversario, è dedicato alla Famiglia, con l’organizzazione delle Parrocchie del Vicariato di Siracusa. Il Card. Prevost – oggi Papa Leone XIV, nella sua omelia dell’1 settembre 2024 – ebbe a sottolineare che conviene non dimenticare il contesto famigliare che la Madonna ha scelto per il segno delle sue Lacrime di speranza. Il Solenne Pontificale delle ore 19.00 sarà presieduto dal Cardinale Rolandas Makrickas, Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, che custodisce le spoglie mortali di Papa Francesco.
Al termine della celebrazione, l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto pregherà con l’Atto di affidamento e di consacrazione al Cuore Immacolato della Madonna delle Lacrime per la Città e l’Arcidiocesi di Siracusa.
Nel segno della Divina Provvidenza che ha voluto Papa Leone XIV a Siracusa, da Cardinale lo scorso 1 settembre 2024, il Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa, dedicherà il giorno 8 di ogni mese alla preghiera per il Santo Padre, con le parole dell’orazione che l’Arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto, ha composto lo scorso 8 giugno 2025.
Madonna delle Lacrime,
affidiamo alla tua materna protezione
il nostro Papa Leone XIV
che da Cardinale è venuto a Siracusa
per unirsi in preghiera
al tuo pianto di misericordia
e di speranza per il mondo.
Ti preghiamo di custodirlo,
di illuminarlo e di sostenerlo
nel suo ministero petrino,
affinché possa guidare la Chiesa,
con la sapienza della fede
e il coraggio dell’amore di Dio,
confermandola nella testimonianza
di Gesù Cristo crocifisso, morto e Risorto.O Vergine Maria,
dona al Santo Padre la gioia
di sperimentare l’assistenza dello Spirito:
per sentirsi confortato davanti a Dio
nell’adozione di scelte creative e lungimiranti;
per farci apprezzare sempre più
il dono inestimabile di essere figli di Dio Padre
e per aiutarci a testimoniare al mondo
la verità del Vangelo;
per contribuire a costruire
con la nostra fraternità ecclesiale
una pace disarmata e disarmante,
promuovendo il bene di tutti
nella concordia, nella giustizia
e nel vero amore. Amen!† Francesco Lomanto
Arcivescovo di Siracusa