Venerdì 4 gennaio alle ore 20,00 si terrà in cattedrale un concerto di canti liturgici delle liturgie natalizie tenuto dai solisti del coro Jubilate di Tolone (Francia).
CONCERTO DI CANTI LITURGICI
Mercoledì 9 gennaio alle ore 18,00, in cattedrale, in occasione della ricorrenza della sua dedicazione, si terrà l’annuale assemblea pastorale diocesana. Don Nunzio Capizzi, docente di ecclesiologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania e la Pontifico Università Gregoriana di Roma, terrà una riflessione su “La testimonianza della comunità”, seguirà la concelebraizone presieduta dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo.
Dopo l’inaugurazione S.Ecc. Mons. Pappalardo, Moderatore dell’ISSR San Metodio, conferirà a S.Ecc. Mons. Costanzo, Arcivescovo emerito di Siracusa e già Moderatore del San Metodio, la Laurea Magistrale honoris causa in Scienze Religiose. E’ il riconoscimento per il suo alto magistero durante il suo episcopato a Siracusa, soprattutto relativo alla Parola di Dio. AMons. Costanzo verrà consegnata una pergamena con la motivazione del riconoscimento, a firma anche del Gran Cancelliere della Facoltà Teologica di Sicilia, S. Em. Mons. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo.
Mons. Vincenzo Bertolone nel corso della sua relazione ha ricordato: ‘L’icona della beata Vergine in lacrime – dono prezioso per questa terra cristiana di Siracusa, per l’intera Sicilia, per l’Italia, l’Europa ed il mondo – ci ricorda che esistono lacrime per ‘cose decisive’, qual è, in quest’anno speciale, il ‘dono della fede’, la cui porta – che è Cristo, Figlio di Maria -dobbiamo coraggiosamente attraversare, come ci è stato indicato anche dai Vescovi di Sicilia al termine dell’ultima sessione autunnale della Conferenza Episcopale (Palermo, 8-10 ottobre 2012): bisogna infatti, hanno scritto, «incoraggiare le comunità ecclesiali ad essere segno di speranza per tutto il popolo siciliano, testimoniando – dentro le difficoltà che tutti vivono – la certezza di Cristo presente ed operante nella storia». Esse vanno interpretate nella linea dei ‘segni’, cioè sono delle realtà umane che alludono e rinviano alla ‘cosa significata’, ovvero al mistero della fede cristiana come interpretato dalla Beata Vergine e, dunque, chiedono di essere decifrate, interpretate e correlate, sempre al vangelo ed al mistero cristiano custodito dalle Scritture e dalla Tradizione della Chiesa. Le lacrime versate da Maria, per cose certamente di grande valore, meritano davvero anche le nostre lacrime, oggi? E ancora di più: come interpretare quelle lacrime di Maria in questo speciale giorno anniversario? Viviamo tutti in un’epoca di attese, a volte quasi di attese scoraggianti; gli stessi Vescovi siciliani hanno dovuto lamentare il vero e proprio declino di una Regione, la Sicilia, che alimenta gravi preoccupazioni nei Pastori in tema di coesione sociale, di qualità della vita, del futuro dei giovani, della crisi della famiglia. Quante lacrime silenziose salgono verso il cielo dalle nostre terre e dalle nostre case, lacrime dense di suoni, perché sono la nostra voce vera, la nostra lingua madre, il segno della nostra esplorazione delle celle interiori e inaccessibili del cuore! A volte sono lacrime provocate da timori circa il futuro, al punto che qua e là, anche sull’onda di una certa religiosità del tipo New Age, si diffondono vaticini e profezie sulla prossima fine di ogni speranza. Spesso questi pseudoprofeti apocalittici dei nostri giorni, nei tanti momenti di particolare difficoltà personale, familiare e sociale, e perfino ecclesiale, evocano strategie quasi da ‘fine del mondo’ e chiamano inutilmente a supporto apparizioni e prodigi religiosi. Maria, attraverso dei segni umani, come apparizioni e lacrimazioni, ci fa sentire, piuttosto, la sua vigile e materna presenza, ci addita in ogni difficoltà e paura la porta che salva: il Cristo”.
Lunedì prossimo, 22 ottobre alle ore 18.30, presso la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa, sarà inaugurata la Scuola Teologica. Prima la prolusione da parte del direttore della Scuola, don Salvatore Spataro, poi la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo.
Laici e religiosi, soprattutto gli operatori pastorali impegnati nelle nostre comunità, sono invitati ad approfondire, con gli strumenti propri della scienza teologica, la conoscenza della dottrina cristiana in vista di un arricchimento personale e di un qualificato servizio ecclesiale.
Vista la grande richiesta è stata predisposta l’apertura di ulteriori centri neiVicariati di Siracusa e Augusta, per rendere al meglio il servizio delle lezioni.
‘Un progetto triennale che vedrà coinvolti soprattutto gli operatori pastorali delle nostre comunità parrocchiali – ha spiegato il direttore don Salvatore Spataro -. La Scuola di Formazione Teologica è una preziosa opportunità, concepita come un servizio pastorale dell’Arcidiocesi, per promuovere maggiormente la formazione teologica dei fedeli, sia laici che religiosi, in vista di un arricchimento personale e di unqualificato servizio ecclesiale’.
La Scuola Teologica di Base è articolata in tre distinti anni di corso ai termini dei quali sarà rilasciato, a seguito di una verifica finale, un
attestato di merito. La frequenza ai corsi è obbligatoria ed abilita all’esame conclusivo. In ogni Vicariato dell’Arcidiocesi è costituita una équipe di docenti.
VICARIATO DI SIRACUSA
‘ Siracusa 2, con sede presso il salone parrocchiale San Metodio (piazza S. Metodio, 1- via Italia 103) affluiranno le comunità:
Madre della Chiesa, Madre di Dio, Grottasanta, S. Antonio, S. Corrado C., S. Metodio, Santa Maria della Consolazione (Belvedere), S. Bartolomeo Apostolo (Città Giardino) e San Giuseppe (Cassibile).
VICARIATO DI AUGUSTA
‘ Augusta 1, con sede presso il Salone dei Cappuccini, affluiranno le comunità:
Chiesa Madre, San Giuseppe Innografo, Santa Maria del Perpetuo Soccorso, Sacro Cuore di Gesù, San Nicola di Bari, Villasmundo
‘ Augusta 2, con sede presso il Salone Caritas della Parrocchia Santa Lucia, affluiranno le comunità:
Santa Lucia, San Francesco di Paola, San Sebastiano
‘ Melilli: tutte le comunità parrocchiali di Sortino, Priolo e Melilli.
VICARIATO DI LENTINI
VICARIATO DI PALAZZOLO
‘ Canicattini, con sede presso il Salone Oratorio Canicattini Bagni, affluiranno tutte le comunità:
‘ Palazzolo, con sede presso il salone parrocchiale Chiesa S Antonio, affluiranno tutte le comunità: