Al via le celebrazioni per la Festa del Patrocinio di Santa Lucia,  con l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia  nella cappella della Chiesa Cattedrale. La nicchia è stata aperta da  cinque chiavi, che sono custodite dai componenti della Deputazione  (presidente e’ mons. Maurizio Aliotta; segretario e’ l’avv. Giuseppe  Piccione; tesoriere la prof. Lucilla Rizza; consigliere l’avv. Pietro  Romano), e l’ultima e’ in possesso del maestro di Cappella, Benedetto  Ghiurmino.
Presente anche l’arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo, mentre ad introdurre la cerimonia è stato il parroco della Cattedrale Mons.
Salvatore Marino.
Presente anche l’arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo, mentre ad introdurre la cerimonia è stato il parroco della Cattedrale Mons.
Salvatore Marino.
Domenica 6 maggio alle 10,15, la solenne  Concelebrazione in Cattedrale, sarà presieduta da Mons. Pio Vigo, Arcivescovo  Emerito di Acireale. Alle ore 12.00,uscita del Simulacro della Santa Patrona  e tradizionale lancio delle quaglie che verra’ effettuato con i colombi  viaggiatori della Società Colombofila siracusanaDionisio.
                La Festa del  Patrocinio
La festa del Patrocinio di Santa Lucia, più comunemente definita  come Santa Lucia delle quaglie (appellativo per definire i colombi), si  svolge le prime due domeniche di maggio per ricordare il miracolo avvenuto  nel maggio 1646 quando nella città di Siracusa divampava la carestia e ad  un certo punto giunsero nel porto aretuseo delle navi cariche di grano e  di altro cibo. A comunicare il miracolo fu una colomba che entrò nel  Duomo per comunicare alla popolazione l’avvenimento del miracolo.
E’ in distribuzione, come tradizione, la rivista “Con Lucia a Cristo” curata da Gianni Failla.

