Semi di pace e di speranza

Dal primo settembre al 4 ottobre si celebra il “Mese del creato”. Gli uffici per i problemi sociali ed il lavoro e per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi propongono quattro iniziative.
Il Santo Padre Leone XIV, al termine della recita dell’Angelus del 31 agosto scorso ci ha esortato – con le seguenti parole – a celebrare il “Tempo del creato”: Dieci anni fa Papa Francesco, in sintonia con il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, istituì per la Chiesa cattolica tale Giornata. Essa è più che mai importante e urgente e quest’anno ha per tema “Semi di pace e di speranza”. Uniti a tutti i cristiani la celebriamo e la prolunghiamo nel “Tempo del Creato” fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi. Nello spirito del Cantico di frate sole, da lui composto 800 anni fa, lodiamo Dio e rinnoviamo l’impegno a non rovinare il suo dono ma a prenderci cura della nostra casa comune”.

Come più volte sottolineato dal Magistero della Chiesa – scrivono i direttori don Claudio Magro e don Santo Fortunato – , il nesso tra pace e cura del creato è strettissimo, così come è strettissimo il nesso tra guerra e violenza da una parte e degrado della casa comune e spreco di risorse dall’altra. Nel Messaggio della X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato “Semi di Pace e di Speranza”, Papa Leone XIV esorta tutti a pregare intensamente affinché si creino opportune e utili condizioni per una pace duratura, da costruire insieme, che susciti speranza luminosa e autentica“. Quest’anno ricorre anche il 10° anniversario della pubblicazione della Lettera Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco sulla cura della Casa comune.

13 SETTEMBRE, ORE 10.00 CONVERSAZIONE TEOLOGICA
Tutto è connesso! Ecologia integrale, giustizia ambientale e pace a 10 anni dalla Laudato si’ nel salone mons. Baranzini, Santuario Madonna delle Lacrime. Intervengono don Santo Fortunato, direttore UDEDI dell’Arcidiocesi di Siracusa e il prof. Luca Novara, docente di Teologia morale all’ISSR “San Metodio” di Siracusa Dott. Pucci Piccione, giurista e già Delegato provinciale del WWF

20 SETTEMBRE, ORE 9.30 PASSEGGIATA IMMERSIVA
Nell’armonia del creato, un solo respiro, echi di pace! alla Baia, Tonnara e Capo Santa Panagia (Siracusa). Escursione guidata da Daniele Valvo, facilitatore di esperienze di “Siracusa Tour

27 SETTEMBRE, ORE 10.00 CONVERSAZIONE ECUMENICA INTERRELIGIOSA
Custodi della Terra, artigiani di pace” nella sala Ferruzza-Romano del Consorzio Plemmirio (Ortigia). Intervengono mons. Antonino De Maria, Direttore UREDI della Conferenza Episcopale Siciliana e dell’UDEDI dell’Arcidiocesi di Catania; il prof. Francesco Bonanno, docente di Lingua e cultura ebraica biblica presso la “Pontifica Facoltà teologica di Sicilia” e alcuni rappresentanti delle religioni non cristiane.

4 OTTOBRE, ORE 10.00 KICK-OFF MEETING
Sotto lo stesso sole: le comunità energetiche. Una proposta per le diocesi” nella sala Teatro della Parrocchia “Madre di Dio” di Siracusa. Intervengono mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa; don Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale italiana; don Bruno Bignami, Direttore dell’Ufficio nazionale per il problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana; la prof.ssa Marisa Meli, Docente di Diritto privato dell’Università degli Studi di Catania e l’ing. Andrea Noè, Ufficio per i Beni Culturali e l’edilizia di Culto dell’Arcidiocesi di Siracusa.

condividi su